Ci sono quei periodi della vita in cui, per un motivo o per un altro, si fatica a prender sonno.
Ci si gira e rigira tra le lenzuola, senza riuscire a chiudere occhio per ore e ore. Ma esistono dei rimedi naturali per dormire meglio: oggi parliamo degli oli essenziali da usare contro l’insonnia.
Perché non riesco ad addormentarmi?
Le cause delle cosiddette “notti bianche” possono essere diverse.
Primi fra tutti ci sono sicuramente stress e rimuginio mentale, che ci portano a ripercorrere continuamente lo stesso pensiero in un circolo infinito. Ma anche uno stato di forte agitazione fisica può influire sulla qualità del sonno; è stato dimostrato che una quantità eccessiva di adrenalina in circolo non ci permette di rilassare il nostro fisico, e quindi di addormentarci.
Infine, occorre sempre tener conto dell’alimentazione: la serotonina e la melatonina sono influenzate dal benessere intestinale e sono fondamentali per la corretta regolazione del sonno.
Ovviamente per risolvere definitivamente i problemi di insonnia occorre agire alla base del problema, ma gli oli essenziali possono essere un prezioso aiuto nel frattempo. In più, hanno il vantaggio di avere un effetto immediato e duraturo, questo perché, passando dal canale olfattivo, agiscono direttamente sull’ipotalamo e l’ipofisi (ghiandole che producono e rilasciano gli ormoni nel nostro corpo).
Melissa, Lavanda, Cedro e Arancio.
Gli oli essenziali possono essere assunti in diversi modi.
Si può utilizzare un diffusore per ambienti o uno specifico brucia essenze, oppure si può versare qualche goccia nell’acqua calda della vasca. L’indicazione generale è di diluirli, poiché sono altamente concentrati.
Melissa: l’olio essenziale di Melissa è ottimo per calmare stati di stress o tensione muscolare, in quanto agisce sul sistema limbico con effetti neurodistensivi.
Lavanda: la regina degli oli essenziali, ottima per lenire la mente e favorire il sonno. L’olio di lavanda è applicabile anche direttamente sul corpo. Basta tamponare qualche goccia su collo e polsi.
Cedro: un profumo legnoso e confortante allo stesso tempo. È stato dimostrato che l’olio di cedro è in grado di diminuire la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
Arancio amaro: quest’olio dalle note agrumate distende i nervi e calma gli stati di stress e ansia. Perfetto in un diffusore prima di andare a dormire. Ha anche effetti lenitivi anche sulla respirazione, in caso di tosse o catarro.